 Senza addentrarci, per ora, nella costruzione del Market Profile giornaliero del Mercato, vediamo una semplice informazione ricavabile anche senza conoscere la teoria completa della rilevazione volumetrica.
Senza addentrarci, per ora, nella costruzione del Market Profile giornaliero del Mercato, vediamo una semplice informazione ricavabile anche senza conoscere la teoria completa della rilevazione volumetrica.
Dai suoi creatori, è stato definito un range iniziale di giornata da tenere sotto controllo per tutta la durata della sessione: l’Initial Balance.
Secondo studi condotti da esperti del Market Profile, nella prima ora di contrattazione entrano a far parte delle compravendite investitori che seguiranno passo passo la giornata e detteranno quindi l’eventuale tendenza. L’Initial Balance è molto semplicemente il range di punti della prima ora di contrattazione di un Mercato.
I livelli di massimo e minimo della prima ora saranno da disegnare sui grafici e saranno validi per l’intera seduta come punti di entrata/uscita a supporto delle decisioni operative ricavate dai personali studi. Importante è valutare un’eventuale estensione del Mercato all’infuori dell’Initial Balance (abbreviato spesso con “IB”): la fuoriuscita dal range indicherà una possibile tendenza intra-giornaliera da poter seguire.
 
		
[…] grafici ad hoc, limitiamoci all’osservazione degli scambi direttamente sul grafico classico; durante la prima ora di contrattazioni del Fib generalmente ci si rende conto della piega che prenderà la giornata visto che con una […]
Comments are closed.